©Marco Salvatori Design
P.IVA 01354440339
Giunte in un determinato momento della propria esistenza, molte persone sentono disfunzionali o insoddisfacenti stili di vita, emozioni, comportamenti e pensieri che sino ad allora sembravano funzionare perfettamente.
Indipendentemente dal fatto che siano tali aspetti a non andar più bene o sia la persona ad essere cambiata, appare chiara la sofferenza che alberga internamente.
In queste circostanze rivolgersi ad uno PSICOLOGO significa affidarsi ad un professionista capace di aiutare la persona a comprendere COSA sia cambiato, mettere ordine nella propria vita ed individuare COME ritrovare un nuovo BENESSERE.
Dott.ssa Valentina Glorioso
La prima riflessione che sento di dover fare rinvia ai motivi che spingono una persona a contattare uno psicologo, molto distanti dal pregiudizio che talvolta permea nel senso comune: "quella persona è fuori di testa!! " Al contrario.
Chi mi chiama compie sempre una scelta coraggiosa e consapevole, compiuta a fronte di motivazioni importanti e profonde che possono andare dal bisogno di mettere fine ad una precisa sofferenza, sino al desiderio di potenziare proprie risorse personali per rinforzare un preesistente equilibrio.
Allora perché no? Se la forza motrice è la voglia di prendersi cura di se stessi, della propria anima e soprattutto della propria salute mentale che abbia inizio questo percorso trasformativo al fianco di un compagno di viaggio un po' più esperto nella strada verso il rinnovamento.
Scopri se hai bisogno di aiuto rispondendo a queste semplici domande.
Questo piccolo questionario ti aiuterà a capire se può essere utile un colloquio con lo psicologico.